Guida alle Cantine dei Colli Piacentini [YouPubly]
[cover book 1078]
Pag. 208
Formato 13,5 X 22
Bianco e nero
Carta Uso mano avorio

Autore: , Robert Gionelli
Editore: Giovanni Marchesi Editore

[Guida]
Guida alle Cantine dei Colli Piacentini
Un territorio di... Vino

La tradizione vitivinicola piacentina conta oltre duemila anni di storia. Un vanto per il questo territorio, ma anche una voce importante dell’economia locale determinata non soltanto dalla produzione del nettare di Bacco – che ai giorni nostri supera i diciassette milioni di bottiglie l’anno – ma anche dai sempre più frequenti flussi turistici, generati proprio dalla passione per il vino.

Sono proprio queste le ragioni che ci hanno spinto a incamminarci su una strada che, seppur costellata da tanti ostacoli e difficoltà, era doveroso intraprendere e percorrere; per dare il giusto e doveroso risalto all’impegnativo e competente lavoro dei tantissimi viticoltori disseminati un po’ ovunque sui Colli Piacentini, ma anche per fornire ai turisti e agli appassionati della cultura del vino un’agile bussola per  orientarsi, con praticità, in questo mondo affascinante e sempre più vasto.

Una strada su cui abbiamo camminato per un intero anno insieme a tutti i collaboratori e ai consulenti che hanno contribuito a dare alla luce la Guida alle Cantine dei Colli Piacentini, uno strumento agile e di facile consultazione in cui abbiamo presentato le tante realtà vitivinicole del territorio, senza ergerci a giudici o esaminatori. Tra le pagine di questa guida, infatti, non ci sono voti, giudizi e commenti personali, ma solo la semplice e reale presentazione del lavoro e dell’impegno di chi – spesso da tante generazioni familiari – coltiva vigneti per produrre vino sui Colli Piacentini. Le cantine presentate sono davvero tante, ma non abbiamo la presunzione di averle censite sicuramente tutte. Di questo ci scusiamo in anticipo coi diretti interessati e con i lettori di questa guida; sarà nostra premura inserire i pochi tasselli mancanti di questo affascinante mosaico nella Seconda Edizione Aggiornata.

La guida è stata concepita e realizzata nell’ottica di un criterio territoriale basato sulle quattro principali vallate piacentine: Val d’Arda, Val Nure, Val Tidone e Val Trebbia. All’interno di ogni vallata, le cantine sono ovviamente elencate in ordine alfabetico.

Nella speranza di offrire un ulteriore contributo alla conoscenza della cultura, della produzione e della tradizione vitivinicola piacentina, rivolgo un sentito ringraziamento a tutti gli Enti, alle Istituzioni e alle Associazioni di categoria che hanno sostenuto la pubblicazione di questa guida.

back